Pubblicazioni


NOVITÀ

Asian girls. Romanzo 

Asian girls copertina DEFSinossi. La crisi di mezza età rientra nei cliché dell’esistenza (e della narrativa). Ed è proprio questo ad indispettire il frivolo e disilluso Bimko, professore di liceo alle prese con una vita di ordinaria mediocrità: un amore ormai consumato, la perdita di fiducia in ogni suo antico ideale, l’insoddisfazione per una quotidianità grigia e banale.

Cultore di letteratura cinese e giapponese, è affetto da un’insana ossessione erotico-estetica per le donne dell’Asia orientale, un tipo di bellezza alla quale assegna addirittura significati allegorici e spirituali. Decide così di lasciarsi tutto alle spalle, di scivolare in un vitalismo entusiasta e di partire per l’Asia Orientale.

Il romanzo è la storia di questo grottesco viaggio, tra Cina, Corea e Giappone, lungo il quale Bimko è vittima di avventure esilaranti e inverosimili nel tentativo improbabile di radunare ragazze disposte a vivere con lui in un convivio di amore collettivo e crearsi così un harem in piena regola.

Una vivace fauna umana affolla il romanzo: tra i vari, la spregiudicata Lǐ Qīng, l’ex cantante di K-pop Suiji dimenticata da tempo dallo show business, il multi-miliardario cinese detto “Lo Sgargiante”, la timida Midori e un gruppo di ex sessantottini stagionati nella Tokyo underground. Non mancano inoltre incursioni nella dimensione onirica e fantastica.

Nel corso delle vicende si coglie in controluce la celebrazione e l’ammirazione per le culture di quella parte del mondo, coprotagoniste del romanzo. I riferimenti e i livelli di lettura sono molteplici.

Ma sotto la coltre del piglio picaresco e ironico, tra erotismo e sessualità esplicita, riflessioni filosofiche e metaletterarie, si cela nelle vicende di Bimko la ricerca di un senso della propria esistenza e del significato della parola “felicità”, lungo i mutamenti interiori che avvengono nelle diverse fasi della vita dei personaggi e del protagonista. In ogni luogo del pianeta Bimko ritrova le stesse emozioni, le stesse paure e le stesse speranze che accomunano gli esseri umani, solamente velate di una sfumatura peculiare.

Forse Bimko non riuscirà a costituire il suo harem di “Asian girls”, ma avrà imparato a conoscere meglio l’essere umano universale che è dentro di lui.

amazon_logo

Acquista il libro su Amazon,


TESTI SAGGISTICI

La cittadinanza globale. Nuove utopie e biodiversità culturale per una società nuova. (2021).

L’era globale è unaf grande promessa. Due elementi concorrono ad oscurare le potenzialità di un mondo globale: gli attriti nel panorama geopolitico tra gli Stati Uniti, la Russia e la Cina (con un’Europa che sta a guardare), e una globalizzazione solo economica, mal gestita dalla politica e guidata da un iper-liberismo senza regole. In queste pagine si presenta l’era globale sotto un’altra luce. Anche grazie ad esempi tratti dalla storia europea e asiatica, si mostra come il processo di incontro, assimilazione e rielaborazione di culture “diverse” sia un processo storico che genera incredibile vitalità creativa nelle civiltà umane, in tutte le epoche e in tutti i continenti. Questo processo, infatti, sta alla base di molte epoche storiche di splendore e fervore intellettuale. Partendo da queste considerazioni, l’autore propone il concetto di “cittadino globale” per indicare una condizione interiore e un percorso di formazione (anche scolastico) allo stesso tempo identitario e multiculturale, capace di creare una forma mentis e un tipo di cittadino nuovo, premessa per una società più creativa e un contesto internazionale più cooperativo e meno conflittuale.


SAGGI - Copertina Diavoli e Santi

Diavoli, santi e vergini. Culti, credenze, simboli dell’antichità sopravvissuti nel Cristianesimo medievale. (2019).

In questo libro si racconta come il Cristianesimo, la religione monoteistica nata in seno al Giudaismo in epoca romana, sviluppatosi tra I e IV secolo e giunto a completa maturazione nel pieno medioevo, diffondendosi nel bacino del Mediterraneo e nell’Europa orientale e occidentale, si sia mescolato nel suo processo di formazione con un millenario sostrato di credenze, riti, concezioni precedenti che riguardano diversi strati della vita spirituale e sociale. Questo complesso processo sincretico si svolge seguendo itinerari tipici studiati dall’antropologia religiosa, secondo un percorso di incontro-scontro e integrazione. Tale processo agevola la diffusione e il consolidamento del Cristianesimo in Europa, facendo di questa confessione uno dei fattori che condiziona intensamente la vita della società occidentale per molti secoli.


SAGGI - Letteratura miracolo copertina.jpgLa letteratura italiana del miracolo economico. Snodi, tipicità, controtendenze. E altri appunti di letteratura, linguistica e filosofia del linguaggio. (2017).

Il libro si divide in due parti: il lungo saggio introduttivo che ha per tema la letteratura italiana durante il boom economico, e una serie di altri brevi testi di origine pubblicistica usciti sulle pagine di periodici locali e che concentrano in poco spazio alcuni concetti o spunti. Tema dominante è la letteratura, che viene sfiorata nelle sue declinazioni di critica, sociologia della letteratura, contaminazione interdisciplinare, e così via. Il saggio principale analizza alcuni romanzi di autori emblematici del periodo, tra i quali Calvino, Bianciardi, Pasolini, Berto, e cerca di individuare quali romanzi costituirono “snodi” di una letteratura che registrasse i mutamenti sociali del boom, quali romanzi assunsero poi carattere di “tipicità” dell’epoca, e quali costituirono controtendenze, rifacendosi a approcci letterari precedenti, come il neorealismo dell’immediato dopoguerra.


SAGGI - Nichilisti copertinaNichilisti innamorati. La poesia della visione scientifica riduzionista. (2014). 

Raccolta di testi nati per rubriche e interventi di diversa natura. Tra i temi dominanti, la possibilità di cogliere la poesia e la “speranza” di una visione materialistica tipica delle scienze: una visione riduzionistica a aperta, fonte di poeticità e occasione di verità e felicità, anche se momentanee. Domina la contaminazione disciplinare: neuroscienze, filosofia dellconoscenza, teatro e letteratura, arte e sociologia.


Immagini e memoria. Reggiolo dalla metà dell’Ottocento alla fine del XX secolo. SAGGi - imm memoria(2008).

Con T. Manfredini, D. Cardillo In questo volume si ripercorre la storia di un paese, Reggiolo, ai confine tra Emilia e Lombardia. Un repertorio fotografico che parte  dalla fine dell’Ottocento e arriva fino alla Reggiolo recente, prima del sisma del maggio 2012. La seconda parte, la vera ricerca storica, è la condizione sociale del paese dal dopoguerra ad oggi.


TESTI LETTERARI


 


LETTERATURA - Teleonomia copertina.jpgTeleonomia e salamandre. Le improvvisazioni filosofiche di Tal dei Tali. (2013) 

Un personaggio ordinario, affronta la vita con un piglio filosofico e indagatore. Un’opera che si costruisce su una struttura combinatoria ad incastro (in cui si intravede l’influenza di Italo Calvino), ma attraverso un linguaggio scorrevole e semplice. Tal dei Tali è un disilluso cinico e un fatalista rassegnato che cerca di buttare tutto in un’ironia dissacratoria, anche se un po’ malinconica. Ma forse il suo sentirsi parte della Natura lo salverà.


LETTERATURA - Gatto aristotele copertina.jpg

Il gatto di Aristotele. Riflessioni estemporanee e filosofia del quotidiano. (2011)

Raccolta di racconti legati da un filo comune: lo sguardo problematico della realtà. Matti che cercano di riallineare gli oggetti, gusti che mutano nel tempo, copie perfette di noi stessi in un futuro malinconico che serviranno a farci compagnia e a lasciare una parte di noi stessi dopo la nostra scomparsa. Il Gatto di Aristotele prosegue il percorso dell’autore verso una letteratura aperta ai problemi filosofici, affrontati con ironia.


Strutture di sabbia. (2008)

Pettirossi, gatti neri, bambine, uomini senza cervello, meleLETTERATURA - Strutture copertina bruciate, impiccati che parlano… Questa la fantasmagorica serie di personaggi che popola questa raccolta di racconti dello scrittore emiliano. Un unico denominatore: la lente di ingrandimento su fatti minuti dell’esistenza e la sua correlazione con temi filosofici.