Ma come si imparano le lingue?

Un’introduzione alla linguistica acquisizionale

ChiniIl piccolo manuale introduttivo alla Linguistica acquisizionale di Marina Chini (M. Chini, Che cos’è la linguistica acquisizionale? Carocci 2005), rientra in quelle utilissime letture condensate che ci permettono di accedere al quadro di insieme di una disciplina senza scontrarci con una mole troppo ampia di dati e concetti. Pensato per gli studenti, è lettura consigliata anche per coloro che, desiderosi di imparare una lingua straniera, vogliano diventare maggiormente consapevoli dei meccanismi che stanno alla base dell’apprendimento. La Linguistica acquisizionale, infatti, è quell’area di studio che si occupa dell’acquisizione di una seconda lingua non materna (la cosiddetta L2). Un campo ben diverso, dunque, dallo studio del bilinguismo, fenomeno che si verifica quando l’individuo forma la sua competenza linguistica in una o più lingue nel corso dell’infanzia, padroneggiandole con pari competenza.

La Linguistica acquisizionale è un tema interdisciplinare perché coinvolge diversi campi di studio, come la linguistica generale naturalmente; ma si avvale anche di concetti elaborati in altri campi  come la sociolinguistica, la psicologia, la pedagogia, ecc.

Non manca nel libro della Chini un dibattito iniziale sui diversi modi di intendere il problema dell’acquisizione di una seconda lingua in età adulta. Tra i principali schemi concettuali/scuole, l’autrice ricorda l’innatismo (gli schemi comportamentali di apprendimento sono, per così dire, istintuali e automatici) e il comportamentismo (la lingua si apprende come ogni altri comportamento, per osservazione e imitazione).

Uno dei concetti più importanti derivati dalla storia della disciplina è il concetto di “interlingua” (che si deve a L. Selinker). Pare che nel processo di apprendimento si formi una sorta di lingua intermedia tra la lingua madre (L1) e la lingua obbiettivo (L2). L’interlingua parte da un massimo grado di vicinanza alla L1 e progressivamente si sposta verso la struttura della L2.

I modelli di acquisizione linguistica sono associati alle rispettive scuole linguistico-filosofiche che cercano di spiegare il fenomeno generale della lingua e del linguaggio umano (modelli innatisti, cognitivo-funzionali, ambientalisti, modelli integrati, ecc).

Per entrare nel merito di alcuni problemi dibattuti, la studiosa (che è stata docente presso l’Università di Padova), ci presenta i fattori linguistici che incidono sull’acquisizione. Ad esempio la tipologia linguistica. Ogni lingua appartiene ad una famiglia linguistica con proprie peculiarità (ad es. l’italiano è una lingua neolatina imparentata con francese, spagnolo, portoghese, romeno, ecc), e ha una particolare struttura morfo-sintattica. Se la lingua che vogliamo acquisire è molto diversa per struttura, impiegheremo ovviamente maggiori energie e un tempo più lungo nel processo di apprendimento/acquisizione. Sotto questo piano, quindi, la L1 può rappresentare una “interferenza”.

I fattori non linguistici implicati nel processo di apprendimento (semplificando molto la trattazione del manuale) possono essere individuali, come età, fattori cognitivi, “stile” di apprendimento, motivazione, spinte affettive, ecc, o possono essere socio-contestuali, come lo stato della minoranza linguistica dalla quale si parte per imparare la lingua principale (nel caso di immigrati stanziali), e altri fattori macro-sociali come la quantità e la qualità dell’input linguistico. È noto, infatti, che essere esposti ad un “buon” linguaggio aiuti lo straniero/studente ad acquisire una forma più corretta e fluente di L2.

È stato poi notato che le fasi evolutive di acquisizione della L2 seguono tappe abbastanza simili, a prescindere dalla L2 di partenza o dalla L2 di arrivo. Ciò potrebbe avvalorare l’ipotesi dell’esistenza di universali linguistici, strutture di base innate (cognitivamente) che stanno alla base del linguaggio umano e del suo apprendimento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...