L’Italia “russa”

L’Italia come spazio immaginario e simbolico nella poesia russa della prima metà dell’Ottocento

Ivan KozlovIntroduzione. Il processo di ricezione, assimilazione e sintesi che la società intellettuale russa compie nei confronti della cultura europea tra XVIII e XIX secolo, riguarda anche gli spazi “geografici” dell’immaginario poetico. L’antichità classica e l’Italia come terra di delizie e nuova Arcadia fanno parte di questi orizzonti poetici, e trovano un certo spazio nella produzione poetica russa.

In epoca romantica permane in Europa una certa importanza dell’Italia nell’ambito della formazione del gusto, anche se ormai la Penisola ha perso il ruolo attivo di rielaborazione culturale dei secoli passati, ed è divenuta pura fonte di ispirazione come erede privilegiata della classicità latina e meta formativa “turistica” per i giovani nobili (con il noto fenomeno del Grand Tour a partire dal secolo XVII).

Secondo la chiavi di lettura qui presentata, nell’assunzione dell’Italia come oggetto poetico, motivazioni di ordine climatico-geografico influiscono quanto e più dell’ammirazione russa per la Classicità, nell’elaborazione del mito poetico dell’Italia.

Nell’articolo vengono analizzate alcune poesia di autori della prima metà del XIX secolo che hanno per oggetto l’Italia: Pëtr Andreevič Vjazemskij (1792-1878), Dmitrij Vladimirovič Venevitinov (1805-1827), Ivan Ivanovič Kozlov (1779-1840), Elizaveta Kul’man (1809-1825). Continua a leggere “L’Italia “russa””

Mazzini e una Letteratura d’Europa

Uno scritto del 1829 del pensatore risorgimentale

MazziniNel 1829 sull’Antologia di Firenze uscì un lungo articolo di Giuseppe Mazzini dal titolo programmatico: D’una letteratura europea. Il tono schiettamente giovanile e romantico dell’articolo non era però tale da pregiudicare una visione organica e ambiziosa di una cultura, quella europea, concepita con largo anticipo come unitaria e specchio di una comune civiltà. Mazzini giungeva alle sue considerazioni finali attraverso l’esposizione dei tratti salienti della storia europea. Pur innestandosi su una filosofia della storia di stampo tardo-romantico (lo sviluppo del “genio” dei popoli, la storia come processo di progresso tra avanzamenti e arresti), l’impianto interpretativo di Mazzini coincideva con quanto ancora oggi apprendiamo nelle scuole, rivelando così nella visione Mazziniana un approccio decisamente moderno. Ma entriamo nel merito. Continua a leggere “Mazzini e una Letteratura d’Europa”

Byron in salsa russa

Immoralità e noia nell’opera di Lermontov

lermontovMichail Lermontov è un poeta e scrittore russo che pare egli stesso personaggio letterario. Anima tormentata, tipico rappresentante di quello che tra le aule scolastiche avete sentito definire come “titanismo romantico”, Lermontov muore giovane in seguito ad un duello, a soli ventisette anni. La giovane età lo pone in un ruolo problematico nel contesto letterario russo. Da un lato, il breve tratto di tempo che ha costituito la sua vita non gli ha permesso di raggiungere a pieno la sua maturità artistica. Dall’altro Lermontov ha lasciato versi e opere in prosa che ci paiono perfettamente compiute e che collocano l’autore in un panorama di respiro europeo. Continua a leggere “Byron in salsa russa”